Logo MoMo
Bar Chiuso e Moleto visti dall'alto
Le moto in cortile a Moleto
Bernard e Pietro
×

Benvenuti sul sito dell’Associazione di Promozione Sociale MoMo - MOLETO MONFERRATO!

La nostra Associazione nasce il 14 marzo del 2021 ed ha come missione primaria quella della valorizzazione e della promozione dell’incantevole borgo di Moleto nel comune di Ottiglio. MoMo APS si pone come obiettivo la tutela del patrimonio storico e ambientale, delle tradizioni della zona, per divulgarne la conoscenza attraverso la valorizzazione di azioni di volontariato che promuovano la coesione sociale di tutti gli abitanti della borgata, promuovendo e curando attività, quali eventi e manifestazioni, concerti e momenti di aggregazione volti a promuovere l’immagine di Moleto e del Monferrato. Me Moleto si colloca nel “cuore” del sito UNESCO de “I paesaggi vitivinicoli e il Moferrato degli infernot” Immerso tra i vigneti, cuore delle antiche cave di pietra da cantone, nel cui sottosuolo nascono gli Infernot. Moleto possiede anche il solo ed unico BELVEDERE UNESCO del Monferrato, adornato dall’antica Pieve romanica di San Michele, sulla collina del BarChiuso.

Venite a Moleto! Troverete accoglienza, piccola e grande ristorazione, vedute e panorami, passeggiate e relax.

Giardino di Villa Celoria
Ingresso delle Cave di Moleto
Mister che si riposa

I nostri ultimi eventi

Manteniamo attivo il nostro borgo con eventi e iniziative.

John

MotoInCortile Memorial Elio Salvaneschi

Le due edizioni di MO.MO. Motoincortile sono state il volano per fare conoscere l’associazione al pubblico dei frequentatori del borgo, collezionisti e non. Complice anche l’apertura dei caratteristici cortili privati e con produttori e artigiani del nostro territorio, la passeggiata si è svolta tra le numerose e ben conservate moto d’epoca.

La terza edizione è programmata per il 10 e 11 giugno 2023 con tante novità e sorprese!

Jane

Eventi a Moleto

Sono molti gli eventi che abbiamo organizzato a Moleto.

La Rassegna curata dallo storico Roberto Coaloa “Undicimila Verbi” dopo il periodo di pandemia ha ripreso l’attività celebrando con il bicentenario della morte di Napoleone con numerosi appassionati di bicicleatta ad illustrare i percorsi alla scoperta dei luoghi dove si svolse la Battaglia di Marengo.

Nel corso del 2023 si concretizzerà la realizzazione dei primi pannelli turistico-informativi lungo le vie del Borgo, nati dalla collaboraizone di MoMo con L’istituto Superiore Leardi di Casale M.to - corso Turistico e Grafico.

Mike

Mangia Dormi Moleto

Moleto offre diverse modalità di sosta per gustare e apprezzare i suoi tesori gastronomici. Il borgo dalle stradine strette e suggestive offre una varietà di opzioni culinarie per i suoi visitatori.

Dai piatti tradizionali della cucina piemontese ai sapori più raffinati e innovativi, il ristorante “Cave di Moleto” con il suo charme, il “Bar Chiuso” con il suo magico prato, la prossima apertura di un emporio “Torno Subito”, promettono di soddisfare ogni palato dalla cena romantica a un pranzo con gli amici o una colazione in famiglia.

E se vorrai dormire qui, ti troverai in una magica atmosfera coccolato da Bernard, nelle sue ampie camere nella ottocentesca villa Celoria e in villa Barberis di prossima apertura.

Dan

Musica - jazz Moleto

Da quando nel 2000 il borgo rinasce a nuova vita la musica è sempre stata una forte presenza a Moleto.

Il club dei “giovedi Jazz” ha visto tanti musicisti suonare nella stalla del Ristorante Le Cave di Moleto, sul palco del Bar Chiuso. Oggi continuano ad alternarsi residenze di artisti e DJ, concerti di musica dal vivo ed esibizioni soprattutto in primavera e in estate

La passione unisce gli artisti giovani e meno giovani che frequentano il borgo e rinnovano di anno in anno l’amore per la musica rendendo partecipe il pubblico visitatore.

Mappa di Moleto

Cos'è Moleto?

Moleto è una frazione del Comune di Ottiglio in provincia di Alessandria dove già in tempi antichi erano stanziate legioni romane. Ricca di edifici sorti perlopiù nella seconda metà del ‘700, Moleto deriva il suo nome dai campi pregni d’acqua, appunto “molli”, con una fonte rinomata dove fu costruito lo stabilimento termale di acque sulfuree denominato “Fonte Curella”.

In posizione elevata per motivi difensivi, troviamo in alcuni documenti storici la presenza degli Arabi Saraceni che, provenienti dal ponente Ligure poco prima dell’anno Mille si erano insinuati fino nelle nostre colline creando, proprio sulla collina di Moleto la loro piazzaforte. Ai tempi, la collina di Moleto era ben più elevata dell’attuale che è stata praticamente fagocitata dalla Cava di estrazione di pietra da cantone e di marna.

Della presenza dei Saraceni, sconfitti poi nel vicino borgo di Frassinello (Castrum Frascenedelli) dal Conte Aimone e da Aleramo, e respinti quindi verso il mare, resta ancora viva la leggendaria grotta contenente il loro tesoro, accumulato durante le razzie nelle terre vicine. Oggi ancora si cerca questo tesoro.

Moleto e le sue grotte (che erano appunto state sul finire dell’anno Mille il rifugio dei Saracini) tornerà in auge durante il Seicento quando i Gonzaga, signori di Mantova e del Monferrato, che avevano fatto di Casale la loro Piazzaforte, fanno saltare in aria con la dinamite alcune grotte della collina moletese nella quale si annidavano covi di briganti. E’ nel Settecento che la borgata inizia propriamente a formarsi con costruzioni patrizie di ricchi proprietari terrieri che qui stabiliscono la loro dimora rurale.

Gli abitanti, che ad inizio del Novecento erano circa un’ottantina, per crescere fino a 210, anche grazie ad una attività estrattiva nella cava adiacente al borgo dove era presente una piccola scuola, un emporio, una chiesa, diversi forni per il pane. Dal 1914 in poi la popolazione diminuì fino a diventare ai nostri giorni di circa una ventina di residenti.

Dal 1992 iniziò un progetto di recupero ambientale ed edilizio, conservando le tipologie tipiche degli edifici di Moleto e dei terreni intorno alla frazione nella proprietà del gruppo Merone. Il progetto coinvolge architetti e artisti di fama internazionale come Alessandro Mendini, Ettore Sotsass, Matteo Thun, Christina Hamel, Carlo Caire, Gianfranco Galletti con la regia di Antonello Guido. Moleto così uscì dall’abbandono di decenni.

All’inizio degli anni 2000 grazie alla sua atmosfera un po’ magica e la sua peculiarità ambientale, Moleto fu destinato a diventare un borgo di ricettività di qualità. Vennero creati il Ristorante “Cave di Moleto”, un albergo diffuso oggi un B&B, Il “Bar Chiuso”, bar stagionale con una magnifica vista a 360° sulle colline, presto aprirà anche un emporio con degustazione. Le attività sportive ed escursionistiche la eleggono a meta locale. Il tartufo bianco pregiato ha avuto in Moleto importanti istruttori di cani atti alla raccolta.

Nascono così da allora, una serie di eventi tra le mura del borgo: eventi culturali, letterari ed artistici, una rassegna di musica jazz, residenze di artisti e DJ, sede di riprese cinematografiche, con significative presenze come Mario Monicelli diretto dal regista Beppe Varlotta, la Masterclass “Red Bull Music Academy”, artisti leggendari radunati in questa splendida e amena location con ospiti internazionali, Nick The Night Flight con l’evento Moleto Hill e molti altri.

Dal 2006 inizia la rassegna “Undicimila verbi” che ha coinvolto numerose personalità del mondo culturale, del giornalismo e della letteratura da Elena Loewenthal a Marina Mojana, da Marco Zatterin a Ezio Gribaudo.

Nel 2014, Il Monferrato con i suoi paesaggi e gli infernot viene eletto patrimonio dell’umanità. Moleto è riconosciuto nella core-zone di questo sito che pone un’occasione e un’opportunità di rilancio ulteriore. Viene così creato un punto panoramico di sosta contemplativa verso le colline.

Nasce l’associazione “art Moleto” nel 2018 a cura di Michelle Hold residente a Moleto. Un gruppo di artisti uniti dalla sensibilità del segno visivo che desidera rivalutare il rapporto uomo-natura.


Me

Perchè MoMo?

Nel 2021, gli esigui ma volenterosi abitanti di Moleto, animati dalla consapevolezza di vivere una residenza con potenzialità ancora inespresse e desiderosi di continuare a contribuire alla promozione e divulgazione delle bellezze e attività del borgo, creano questa associazione che dapprima raccoglie adesioni di simpatizzanti locali ma poi grazie alle importanti attività precedenti diventa un punto di riferimento per l’organizzazione e aggregazione con eventi nella frazione e dintorni.

Il nostro direttivo è composto da:

- Andrea Berto (Presidente)

- Bernard Glenat (Presidente Onorario)

- Riccardo Gatti (Videpresidente)

- Giovanna Marchese (Segretario e Tesoriere)

- Giuditta Lanza

- Silvia Chiaraluce

- Pietro Favaro

- Michele Gaglio

- Simona Spennato

- Maurizio Demabrosis

- Marine Charlotte Glenat

- Giovanni Francia

- Ornella Barberis

- Ercole Ceresa

- Gianni Martinotti

Cliccando qui potete scaricare il nostro Statuto.

A boy surrounded by beautiful nature
What a beautiful scenery this sunset
The Beach. Me. Alone. Beautiful
Associazione di Promozione Sociale MoMo MOLETO MONFERRATO APS - CF 91035350064 - PEC momomoletomonferrato@pec.it